La storia

L’azienda nasce dal desiderio di Giovannino, di trasformare in attività la grande passione per la ricerca e commercializzazione del tartufo. Nel 1980 Giovannino Cecchini detto “Jimmy” fonda l’azienda Tartufi Jimmy insieme a sua moglie Daniela.

Nei primissimi periodi il core business dell’azienda è prettamente orientato alla commercializzazione del tartufo fresco. Giovannino, grazie alle sue competenze, coltiva una rete di oltre 400 cavatori in tutta Italia e questo gli consente di avere il tartufo fresco nella migliore condizione in tutti i periodi dell’anno.

Con il passare degli anni la richiesta dei clienti porta l’azienda ad investire e creare un laboratorio per realizzare prodotti conservati di tartufo. Questo è un momento cruciale, iniziano i primi contatti con l’estero e soprattutto Andrea, figlio primogenito, entra a fare parte della squadra Tartufi Jimmy.

Ho cominciato molto giovane e con il tempo la passione è aumentata fino a rinunciare al posto “fisso” per inseguire il mio sogno

[Jimmy Cecchini]

La squadra di Tartufi Jimmy è piena di bella e fresca energia, gente che crede in quello che fa, che propone nuove idee, che sa confrontarsi e collaborare insieme. Per me è una grande famiglia.

[Daniela]

Inizialmente Andrea si dedica alla gestione delle vendite per il canale food service e della produzione. Grazie alla sua intraprendenza e volontà Giovannino e Daniela decidono di investire sulla figura di Andrea, credere molto nella sua visione e affidargli sempre più responsabilità.

Con la visione di Andrea l’azienda inizia a veicolare risorse nelle fiere all’estero e questo genera un aumento esponenziale di clienti, di conseguenza una crescita sempre maggiore dell’azienda in tutti i suoi reparti.

È fondamentale che il nostro know how venga trasmesso al distributore, al rivenditore ed infine al consumatore.

[andrea Cecchini]

Nel momento di maggiore sviluppo l’ingresso di Silvia, secondogenita, completa il tassello mancante della famiglia Cecchini all’interno dell’azienda, focalizzandosi e dedicandosi ai rapporti commerciali con l’estero.

Il nostro obiettivo è portare il tartufo in tutte le tavole, dalla cucina del ristorante stellato a quella di casa.

[silvia Cecchini]